




CISTITE E INFIAMMAZIONI UROGENITALI
Riconoscere la problematica
Tutte le infezioni del tratto urinario sono accomunate dalla presenza di batteri nelle urine, generalmente >105 CFU/ml. Tra queste la cistite, infiammazione della vescica, è l’infezione più frequente, causata per l’80% dei casi da Escherichia coli, un batterio naturalmente presente nell’organismo che si trova nella parte inferiore dell’intestino.
In condizioni di equilibrio, il normale flusso urinario è in grado di espellere i batteri come E. coli ma, in presenza di fattori che compromettono i processi fisiologici e le nostre difese (come disbiosi intestinale o depauperamento della flora batterica uro-genitale) essi proliferano eccessivamente e arrivano fino alla vescica.

CISTITE e INFIAMMAZIONI UROGENITALI
Bruciore durante la minzione
Prurito nella zona vulvare
Dolore pelvico
Urine scure e maleodeoranti
Stimolo continuo ad urinare
Chi ne soffre?
Disbiosi intestinale
Alimentazione scorretta
Utilizzo di anticoncezionali
Stress
Igiene inadeguata
Infezioni batteriche ricorrenti
Variazioni ormonali femminili
Consigli generali
Bere molta acqua e tisane drenanti
Assumere probiotici e supportare la regolarità intestinale
Evitare il consumo di cibi e bevande che possono irritare l’intestino
Indossare biancheria intima di cotone
Non trattenere l'urina
Usare prodotti delicati per l'igiene intima
Urinare prima di andare a dormire e dopo i rapporti sessuali
Fare regolare attività fisica
Cambiare subito il costume bagnato
la natura in aiuto

UVA URSINA
Nota per l’azione disinfettante del tratto urinario, aiuta ad abbassare la carica batterica patogena e ripristinare la fisiologica sterilità dell’apparato urinario. Svolge anche un’azione lenitiva, di sollievo e vaso protettiva.

PILOSELLA
Indicata per i disturbi delle vie urinarie grazie alla sua attività diuretica, favorisce il lavaggio delle pareti della vescica e dell’uretra. È ricca di flavonoidi, dalla spiccata azione lenitiva; svolge anche attività di controllo microbico e calmante del dolore pelvico e addominale, causato dallo stato infiammatorio di vescica ed uretra.

GSE (ESTRATTO DI SEMI DI POMPELMO)
Antiossidante e antibatterico naturale, ricchissimo in composti polifenoli, è attivo verso batteri patogeni Gram+ e Gram-, fra cui Escherichia coli. Grazie alle sue proprietà e alla sua selettività, si dimostra una valida alternativa alle terapie tradizionali, quando non strettamente necessarie.
FITOTERAPICI
SPECIALISTI
PER LE DONNE
CISTITE e INFIAMMAZIONI UROGENITALI
ATTIVITÀ AMICA DELLA DONNA 2023

20 Febbraio – 20 Marzo
Attività di sensibilizzazione con cofanetto regalo «Ama il tuo essere donna» in occasione della Festa della Donna.

15 Aprile – 15 Maggio
Mese dedicato all’H-OPEN WEEK con Fondazione Onda e gli Ospedali bollini rosa, per la Settimana nazionale sulla salute della donna.

Giugno e Luglio
Campagna informativa con consigli sui disturbi più comuni del periodo estivo e speciali promozioni.

Novembre
Mese dedicato all’H-OPEN WEEK con Fondazione Onda e gli Ospedali bollini rosa, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
Bibliografia
Sticher O, et al. High-performance liquid chromatographic separation and quantitative determination of arbutin, methylarbutin, hydroquinone and hydroquinone monomethylether in
Arctostaphylos, Bergenia, Calluna and Vaccinium species. Planta Medica. 1979; 35:253-261
Starchenko G, et al. Phytochemical Profile and Pharmacological Activities of Water and Hydroethanolic Dry Extracts of Calluna vulgaris (L.) Hull. Herb. Plants (Basel). 2020; 9:751
European Medicines Agency. Assessment report on Ononis spinosa L., radix. 24 March 2014. EMA/HMPC/138316/2013
Wichtl M. Herbal drugs and Phytopharmaceuticals. 3rd ed. Medpharm Scientific Publishers GmbH, Stuttgart 2004, 421-423
Stojković D, et al. Ononis spinosa L., an edible and medicinal plant: UHPLC-LTQ-Orbitrap/MS chemical profiling and biological activities of the herbal extract. Food Funct. 2020; 11:7138-
7151
Rebuelta M, et al. Étude de l’effet diurétique de différentes préparations de l’Ononis spinosa L. Plantes Méd Phytothér 1981; 15:99-108
Weiss RF. Herbal medicine: translated from the sixth German edition of Lehrbuch der Phytotherapie. Beaconsfield Publishers LTD, Beaconsfield, England 1988, 239-240
European Medicines Agency. Assessment report on Hieracium pilosella L., herba. 1 July 2014, EMA/HMPC/680373/2013
Frey FM & Meyers R. Antibacterial activity of traditional medicinal plants used by Haudenosaunee peoples of New York State. BMC Complement Altern Med. 2010; 10:64
Heggers JP, Cottingham J, Gusman J, Reagor L, McCoy L, Carino E, Cox R, Zhao JG. The effectiveness of processed grapefruit-seed extract as an antibacterial agent: II. Mechanism of
action and in vitro toxicity. J Altern Complement Med. 2002 Jun; 8(3):333-40
Cvetnić Z, Vladimir-Knezević S. Antimicrobial activity of grapefruit seed and pulp ethanolic extract. Acta Pharm. 2004 Sep; 54(3):243-50
Zanotti Simões Dourado GK, de Abreu Ribeiro LC, Zeppone Carlos I, Borges César T. Orange Juice and Hesperidin Promote Differential Innate Immune Response in Macrophages ex vivo.
Int J Vitam Nutr Res. 2013; 83:162–7