Migliaia sono le donne che in età fertile sperimentano un certo grado di sindrome premestruale (SPM). Diversi studi hanno dimostrato variazioni significative dell’appetito e dell’assunzione di cibo nelle donne durante il ciclo mestruale.
Devi sapere che il ciclo mestruale è caratterizzato da fluttuazioni ormonali e in base a questi cambiamenti può essere suddiviso in 2 fasi: la fase follicolare (FF) e la fase luteinica (FL).
La fase follicolare inizia il 1° giorno di sanguinamento mestruale (1° giorno del ciclo) e termina con l’ovulazione. La FF è caratterizzata da un aumento progressivo di estrogeni, di ormone follicolo-stimolante (FSH) e dell’ormone luteinizzante (LH), che raggiungono un picco poco prima dell’ovulazione per poi diminuire. Grazie a questa attività ormonale nell’ovaio vengono reclutati alcuni follicoli, cavità piene di liquido che ospitano l’ovulo. Se l’attività delle gonadotropine (FSH e LH) è adeguata un follicolo tra quelli reclutati all’inizio del ciclo prosegue nella sua maturazione verso l’ovulazione. All’ovulazione il follicolo si rompe espelle l’ovulo e si trasforma in corpo luteo.
Il processo di trasformazione del corpo luteo, fase luteale, è caratterizzata da un aumento progressivo del progesterone, dura circa una decina di giorni, e l’esito di questo processo dipende dal verificarsi o meno della fecondazione dell’ovulo e dal conseguente suo impianto nell’utero. Se l’ovulo viene fertilizzato avviene la trasformazione del corpo luteo in corpo luteo gravidico e si mantiene elevata la produzione del progesterone, in caso contrario inizia la fase regressiva di autodistruzione del corpo luteo caratterizzata da una riduzione di tutti gli ormoni poco prima della mestruazione.
È in questa fase finale del ciclo mestruale, in cui le concentrazioni ormonali (estrogeni, progesterone, FSH e LH) sono basse, che molte donne soffrono della sindrome premestruale.
La sindrome premestruale comprende sintomi emotivi, fisici, cognitivi e comportamentali legati al ciclo mestruale, come:
Questi sintomi sono ricorrenti durante la fase luteale (FL o fase post ovulatoria), ma non temere: di solito si attenuano entro pochi giorni dall’inizio delle mestruazioni.
Ecco alcuni motivi per cui potresti avere più fame nel pre-ciclo.
Sì, è vero che molte donne tendono ad aumentare leggermente di peso prima del ciclo mestruale. Questo aumento di peso, in genere da 1 a 3 kg, è temporaneo e dovuto a una combinazione di fattori legati ai cambiamenti ormonali che si verificano nel corpo durante la fase che precede il ciclo.
Le principali cause di questo aumento di peso includono:
È importante sottolineare che questo aumento di peso è normale e transitorio. Nella maggior parte dei casi, il peso torna alla normalità entro pochi giorni dall’inizio del ciclo mestruale.
Se l’aumento di peso premestruale è eccessivo o interferisce con la tua vita quotidiana, è importante consultare il tuo medico per escludere altre cause e ricevere consigli personalizzati.
Ecco alcuni consigli utili per gestire gli attacchi di fame premestruale.
Consulta il Piano guida alimentare per la sindrome premestruale che trovi qui su Amica delle Donne, stilato dai nostri nutrizionisti per aiutarti a gestire al meglio il ciclo mestruale nelle donne 💜
N. Isc. Reg. Imp. TV/C.F/P. IVA 02103160269 Cap. sociale Euro 10.400,00 i.v. – R.E.A Treviso 190450 – Soggetta a direzione e coordinamento di OcedorP S.r.l. Unipersonale
Copyright © 2024 Prodeco Pharma