Micosi vaginale e Candidosi vaginale: cosa sono?

Una candidosi vaginale è un’infezione causata da specifici funghi vaginali che, in particolari condizioni, possono determinare un’infiammazione. Sebbene molte donne ne soffrano spesso, non si hanno molte informazioni in merito. Leggi per approfondire.

Candidosi vaginale: cos’è?

La candidosi vaginale è una micosi, cioè un’infezione causata da funghi, che possono trovarsi nell’ambiente o che vivono normalmente nel nostro corpo, ad esempio nella bocca, nella vagina o nell’intestino.1 I funghi che normalmente convivono con noi sono chiamati “commensali” e di solito non causano danni.1 Ad esempio la Candida albicans fa parte del microbiota vaginale delle donne sane: quando il numero di questo microorganismo è basso, il nostro corpo è in grado di tollerarlo bene e vive come commensale sulle nostre mucose senza causare alcuna risposta da parte del sistema immunitario; al contrario, in particolari condizioni, la Candida albicans si comporta come un patogeno opportunista aumentando la sua virulenza, causando un’infiammazione delle mucose e determinando i sintomi tipici di una candidosi vulvovaginale.2 In altre parole, l’alterazione dell’equilibrio dell’ecosistema vaginale causa un’eccessiva crescita di funghi patogeni.3

La candidosi vulvovaginale rientra all’interno di un gruppo più vasto di disturbi, chiamato “vaginiti”, che comprende anche le vaginosi batteriche.4

Circa il 70% delle donne hanno riportato di aver avuto una vulvovaginite da candida nel corso della propria vita e si stima che circa l’8% soffra di micosi vaginali ricorrenti.5

La candidosi vulvovaginale sembra essere più comune nelle donne sessualmente attive, tuttavia alcuni fattori di rischio possono predisporci ad avere questo tipo di infezione: 5

  • impiego di estrogeni;
  • gravidanza;
  • obesità;
  • diabete mellito;
  • utilizzo di farmaci o presenza di malattie che indeboliscono il sistema immunitario;
  • impiego di antibiotici ad ampio spettro.

 

Altri comportamenti che potrebbero aumentare il nostro rischio di sviluppare una micosi vaginale sono:6

  • tenere indosso biancheria o costumi bagnati;
  • indossare indumenti stretti e che non lasciano traspirare la pelle;
  • utilizzare tamponi, spray o saponi profumati.

 

Quando si parla di micosi vaginale, i sintomi più comuni che puoi aver notato possono essere:6

  • prurito vaginale o bruciore all’interno o intorno alla vagina;
  • perdite dense e biancastre che hanno l’aspetto di ricotta;
  • rossore e gonfiore intorno alla vagina o alla vulva;
  • abrasioni a livello della cute della vulva;
  • bruciore durante la minzione;
  • dolore durante i rapporti intimi.

Candidosi: posso prevenirla?

Prevenire la candidosi è possibile, a volte semplicemente facendo delle modifiche al proprio stile di vita. Chiedi consiglio al tuo ginecologo su come favorire una corretta prevenzione di questa infezione, come suggerimento generale potresti:6

  • evitare docce intime non prescritte dal tuo medico, che potrebbero eliminare i batteri che controllano i funghi;
  • non usare tamponi o assorbenti profumati;
  • cambiare la biancheria o il costume bagnato appena possibile;
  • indossare biancheria di cotone;
  • utilizzare lubrificanti sessuali a base di acqua;
  • se hai il diabete, chiedere al tuo medico consigli per tenere i valori dello zucchero nel sangue all’interno dei normali livelli.
Candidosi vaginale

 

Prevenire la candidosi è possibile, a volte semplicemente facendo delle modifiche al proprio stile di vita. Chiedi consiglio al tuo ginecologo su come favorire una corretta prevenzione di questa infezione, come suggerimento generale potresti:6

  • evitare docce intime non prescritte dal tuo medico, che potrebbero eliminare i batteri che controllano i funghi;
  • non usare tamponi o assorbenti profumati;
  • cambiare la biancheria o il costume bagnato appena possibile;
  • indossare biancheria di cotone;
  • utilizzare lubrificanti sessuali a base di acqua;
  • se hai il diabete, chiedere al tuo medico consigli per tenere i valori dello zucchero nel sangue all’interno dei normali livelli.

Inoltre, per prevenire l’infiammazione è importante supportare il buon funzionamento della barriera intestinale che è così in grado di proteggere l’ambiente vaginale contro la replicazione di microorganismi patogeni. A questo scopo, una dieta bilanciata con un basso carico di zuccheri e povera di grassi che però contenga acido folico, vitamine D, E, C, A e fonti di calcio, ha un ruolo fondamentale.7

Tra le fonti di calcio vi sono:7

  • prodotti caseari, quali formaggi e yogurt;
  • legumi, quali fagioli bianchi;
  • semi, come ad esempio il sesamo;
  • verdura a foglia verde, quali broccoli e spinaci.

 

Infine è importante parlare del ruolo dei probiotici, microorganismi vivi che possono supportare dei benefici in termini di benessere e che possono essere ingeriti con la dieta oppure attraverso integratori alimentari specifici.7

In caso di irritazioni intime è possibile anche applicare una crema formulata in maniera specifica con estratti vegetali e sostanze di origine naturale specificatamente scelti per ridurre l’edema e il rossore, donare sollievo in caso di irritazione, bruciore, arrossamento, secchezza e prurito delle parti intime esterne e arricchita dalla presenza di postbiotici da Bifidobatteri e Lattobacilli, che contribuiscono al bilanciamento della flora batterica e al mantenimento della barriera cutanea. Chiedi consiglio al tuo ginecologo.

Bibliografia
  1. ISS. Micosi (https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/m/micosi – ultimo accesso luglio 2025).
  2. Spaggiari, L. et al. Fungal burden, dimorphic transition and candidalysin: Role in Candida albicans-induced vaginal cell damage and mitochondrial activation in vitro. (2024) doi:10.1371/journal.pone.0303449.
  3. Sun, Z. et al. Vulvovaginal candidiasis and vaginal microflora interaction: Microflora changes and probiotic therapy. Front Cell Infect Microbiol 13, 1123026 (2023).
  4. Ministero della Salute. Vaginite (https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/v/vaginite – ultimo accesso aprile 2025).
  5. Jeanmonod, R., Chippa, V. & Jeanmonod, D. Vaginal Candidiasis. in StatPearls (StatPearls Publishing, Treasure Island (FL), 2025).
  6. Cleveland Clinic. Vaginal Yeast Infection (https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/5019-vaginal-yeast-infection – ultimo accesso luglio 2025).
  7. Mizgier, M., Jarzabek-Bielecka, G., Mruczyk, K. & Kedzia, W. The role of diet and probiotics in prevention and treatment of bacterial vaginosis and vulvovaginal candidiasis in adolescent girls and non-pregnant women. Ginekologia Polska 91, 412–416 (2020).