Spesso ci chiediamo se allenarsi con il ciclo sia un comportamento corretto oppure no. Questo dubbio non riguarda solo la palestra ma anche le attività acquatiche: si può andare in piscina con il ciclo?
Spesso quando parliamo di “ciclo” ci riferiamo al flusso mestruale, cioè alle perdite di sangue che si verificano mensilmente in una donna fertile. Tuttavia, con il termine “ciclo mestruale” sarebbe più corretto definire quel periodo che intercorre tra il primo giorno di una mestruazione e il primo giorno della successiva.1
In una donna, il ciclo mestruale inizia con il menarca tra i 10 e i 16 anni e si conclude con la menopausa che si manifesta tra i 45 e i 55 anni.1 Durante questo lasso di tempo, gli ormoni prodotti dalle ovaie regolano “come un orologio biologico” la nostra vita fertile, che termina appunto con l’arrivo della menopausa e la cessazione della produzione degli ormoni.1
Il flusso mestruale, così come la durata del ciclo, può essere molto variabile da donna a donna: alcune di noi infatti possono avere un flusso breve che può durare dai 2 ai 3 giorni mentre altre presentano un flusso più lungo dai 6 ai 7 giorni; inoltre, il flusso può essere scarso o abbondante o con o senza dolore.1 Il dolore causato dal ciclo mestruale si chiama dismenorrea e può essere lieve o più intenso fino a limitare molte donne nelle loro attività quotidiane.1
Flusso abbondante, doloroso o semplicemente sensazione di fastidio in “quei giorni”, molte donne si chiedono: si può fare sport con il ciclo, ovvero con la mestruazione?
Anzitutto è importante sottolineare che lo sport e, in genere, l’attività fisica hanno sempre dei benefici sul nostro benessere sia fisico che mentale a qualunque età: dalla pubertà alla menopausa.
Quindi, se ti stai chiedendo se puoi fare sport durante le mestruazioni dovresti sapere che la risposta è sì, ma che la fluttuazione degli ormoni durante il ciclo mestruale può far variare l’energia di cui disponi. Ad esempio, nel primo giorno della mestruazione, gli ormoni sono a livelli bassi e potresti sentirti più stanca e senza energia; tuttavia tendono a risalire con il passare dei giorni e quindi potresti sentirti più attiva, soprattutto nella settimana seguente alla fine della mestruazione stessa.2
Prova a tenere un diario in modo da segnare i giorni del ciclo e i tuoi livelli di energia per capire quando sei più attiva duranti i giorni del ciclo mestruale.
Indipendentemente dai livelli di energia, sia che tu ti senta stanca o che provi dolore durante la mestruazione, se ti va puoi comunque praticare un’attività fisica aerobica perché potrebbe aiutare il tuo organismo a rilasciare sostanze utili a lenire il dolore e a donarti un benessere fisico e mentale.3 Alcuni studi hanno infatti confermato che l’attività fisica può aiutare a ridurre la durata del dolore che si può provare durante la mestruazione e la sua intensità.4
Se hai dubbi circa quale attività sportiva puoi praticare durante la mestruazione, rivolgiti sempre al tuo ginecologo per una consulenza personalizzata; in generale, ecco alcuni esempi di attività fisica che potresti svolgere durante la mestruazione:3
Anche in questo caso la risposta è affermativa: il flusso mestruale infatti non è un ostacolo alla pratica del nuoto, né in piscina, né al mare.5
Ti consigliamo solo di prestare attenzione alla temperatura dell’acqua:5
Pertanto, il flusso mestruale non deve rappresentare un ostacolo alla tua voglia di nuotare: fai solo attenzione alla dispersione di sangue nell’acqua.
Un’altra cosa a cui dovresti prestare attenzione è l’igiene della piscina in cui vai a nuotare: le piscine infatti possono essere un veicolo per i germi, tra cui i funghi, e un pericolo per il tuo benessere intimo.6
Per prevenire eventuali infezioni vaginali puoi:
Se hai dubbi su come comportarti per favorire il benessere intimo e prevenire eventuali infezioni, ricorda di chiedere consiglio al tuo ginecologo.
Se pensi di avere i segnali di una cistite ricorrente o vuoi maggiori informazioni su come gestirla, parla con il tuo medico.
N. Isc. Reg. Imp. TV/C.F/P. IVA 02103160269 Cap. sociale Euro 10.400,00 i.v. – R.E.A Treviso 190450 – Soggetta a direzione e coordinamento di OcedorP S.r.l. Unipersonale
Copyright © 2024 Prodeco Pharma