Allenarsi con il ciclo: sport e salute intima

Spesso ci chiediamo se allenarsi con il ciclo sia un comportamento corretto oppure no. Questo dubbio non riguarda solo la palestra ma anche le attività acquatiche: si può andare in piscina con il ciclo​?

Posso fare sport durante le mestruazioni?

Spesso quando parliamo di “ciclo” ci riferiamo al flusso mestruale, cioè alle perdite di sangue che si verificano mensilmente in una donna fertile. Tuttavia, con il termine “ciclo mestruale” sarebbe più corretto definire quel periodo che intercorre tra il primo giorno di una mestruazione e il primo giorno della successiva.1

In una donna, il ciclo mestruale inizia con il menarca tra i 10 e i 16 anni e si conclude con la menopausa che si manifesta tra i 45 e i 55 anni.1 Durante questo lasso di tempo, gli ormoni prodotti dalle ovaie regolano “come un orologio biologico” la nostra vita fertile, che termina appunto con l’arrivo della menopausa e la cessazione della produzione degli ormoni.1

Il flusso mestruale, così come la durata del ciclo, può essere molto variabile da donna a donna: alcune di noi infatti possono avere un flusso breve che può durare dai 2 ai 3 giorni mentre altre presentano un flusso più lungo dai 6 ai 7 giorni; inoltre, il flusso può essere scarso o abbondante o con o senza dolore.1 Il dolore causato dal ciclo mestruale si chiama dismenorrea e può essere lieve o più intenso fino a limitare molte donne nelle loro attività quotidiane.1

Flusso abbondante, doloroso o semplicemente sensazione di fastidio in “quei giorni”, molte donne si chiedono: si può fare sport con il ciclo, ovvero con la mestruazione?
Anzitutto è importante sottolineare che lo sport e, in genere, l’attività fisica hanno sempre dei benefici sul nostro benessere sia fisico che mentale a qualunque età: dalla pubertà alla menopausa.

Quindi, se ti stai chiedendo se puoi fare sport durante le mestruazioni dovresti sapere che la risposta è sì, ma che la fluttuazione degli ormoni durante il ciclo mestruale può far variare l’energia di cui disponi. Ad esempio, nel primo giorno della mestruazione, gli ormoni sono a livelli bassi e potresti sentirti più stanca e senza energia; tuttavia tendono a risalire con il passare dei giorni e quindi potresti sentirti più attiva, soprattutto nella settimana seguente alla fine della mestruazione stessa.2

Prova a tenere un diario in modo da segnare i giorni del ciclo e i tuoi livelli di energia per capire quando sei più attiva duranti i giorni del ciclo mestruale.

Mestruazioni e sport: quali sono le attività da fare?

Indipendentemente dai livelli di energia, sia che tu ti senta stanca o che provi dolore durante la mestruazione, se ti va puoi comunque praticare un’attività fisica aerobica perché potrebbe  aiutare il tuo organismo a rilasciare sostanze utili a lenire il dolore e a donarti un benessere fisico e mentale.3 Alcuni studi hanno infatti confermato che l’attività fisica può aiutare a ridurre la durata del dolore che si può provare durante la mestruazione e la sua intensità.4

Se hai dubbi circa quale attività sportiva puoi praticare durante la mestruazione, rivolgiti sempre al tuo ginecologo per una consulenza personalizzata; in generale, ecco alcuni esempi di attività fisica che potresti svolgere durante la mestruazione:3

  • camminata leggera o altri esercizi cardio leggeri da fare in palestra o a casa;
  • yoga e pilates.
allenarsi con il ciclo

Mestruazioni e sport: quali sono le attività da fare?

Andare in piscina con il ciclo​

Anche in questo caso la risposta è affermativa: il flusso mestruale infatti non è un ostacolo alla pratica del nuoto, né in piscina, né al mare.5
Ti consigliamo solo di prestare attenzione alla temperatura dell’acqua:5

  • se fredda, potrebbe favorire un momentaneo restringimento dei vasi sanguigni dell’utero facendo diminuire il flusso mestruale;
  • se calda, potrebbe favorire una dilatazione dei vasi sanguigni facendo aumentare la quantità di sangue espulso.

Pertanto, il flusso mestruale non deve rappresentare un ostacolo alla tua voglia di nuotare: fai solo attenzione alla dispersione di sangue nell’acqua.

Un’altra cosa a cui dovresti prestare attenzione è l’igiene della piscina in cui vai a nuotare: le piscine infatti possono essere un veicolo per i germi, tra cui i funghi, e un pericolo per il tuo benessere intimo.6
Per prevenire eventuali infezioni vaginali puoi:

  • utilizzare costumi e asciugamani personali senza condividere questi indumenti con altre persone;6
  • fare una doccia prima e dopo aver nuotato;6
  • cambiare rapidamente il costume bagnato invece di tenerlo indosso;7
  • cambiare di frequente assorbenti e tamponi interni quando hai le mestruazioni.7

Se hai dubbi su come comportarti per favorire il benessere intimo e prevenire eventuali infezioni, ricorda di chiedere consiglio al tuo ginecologo.

Se pensi di avere i segnali di una cistite ricorrente o vuoi maggiori informazioni su come gestirla, parla con il tuo medico.

Bibliografia
  1. ISS. Ciclo mestruale (https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/c/ciclo-mestruale – ultimo accesso giugno 2025)
  2. OASH. Physical activity and your menstrual cycle (https://womenshealth.gov/getting-active/physical-activity-menstrual-cycle – ultimo accesso giugno 2025).
  3. Humanitas. Sport e mestruazioni: perché è consigliato e quale fare? (https://www.humanitas-sanpiox.it/news/sport-e-mestruazioni-perche-e-consigliato-e-quale-fare/ – ultimo accesso giugno 2025).
  4. Matthewman, G., Lee, A., Kaur, J. G. & Daley, A. J. Physical activity for primary dysmenorrhea: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Am J Obstet Gynecol 219, 255.e1-255.e20 (2018).
  5. ISS. Quando ho il flusso mestruale devo evitare di fare il bagno? (https://www.issalute.it/index.php/falsi-miti-e-bufale/attivita-fisica/quando-ho-le-mestruazioni-devo-evitare-di-fare-il-bagno – ultimo accesso giugno 2025).
  6. Sarmadian, H. et al. Fungal and parasitic contamination of indoor public swimming pools in Arak, Iran. J Egypt Public Health Assoc 95, 8 (2020).
  7. Harvard Health Publishing. Vaginal yeast infection (https://www.health.harvard.edu/a_to_z/vaginal-yeast-infection-a-to-z – ultimo accesso giugno 2025).