Cosa mangiare con irritazione vaginale? Una proposta di menu per le feste

Anche quest’anno le abbuffate natalizie non mancheranno. Ad esse si possono accompagnare problematiche intime, condizioni sicuramente non esclusive del Natale, ma che possono presentarsi anche in altre occasioni, come nei momenti di forte stress per il nostro organismo.

In questi casi risulta fondamentale ripristinare al più presto le sane abitudini alimentari e riprendere uno stile di vita regolare, che preveda un’alimentazione varia e bilanciata, un corretto esercizio fisico e un’attenzione al proprio equilibrio psico-emotivo.

Dobbiamo partire dall’eccesso di alimenti il cui abuso può portare alla formazione di “scorie” che a loro volta possono generare:

  • gonfiore;
  • stanchezza;
  • emicrania;
  • irritazioni gastrointestinali;
  • eruzioni cutanee;
  • candida;
  • cistite.

Il nostro corpo elimina le sostanze di scarto attraverso le feci, l’urina e la pelle. Pertanto, fegato, reni, intestino e pelle sono gli organi preposti a questo lavoro di smaltimento e vengono definiti organi emuntori.

Il fegato è quello maggiormente coinvolto, per questo è importante “disintossicarlo” periodicamente al fine di evitarne il sovraccarico, nonché facilitare la sua corretta funzionalità. La pelle, invece, è uno dei primi organi a manifestare la presenza di un accumulo di tossine: eruzioni cutanee, eccesso di sebo e colorito spento possono esserne dei segnali.

Non meno importante è l’intestino: il sovraccarico di zuccheri provoca la proliferazione di batteri “cattivi” che si possono spostare e colonizzare la vagina.

Per questi motivi, durante le feste, l’aumento del consumo di dolci, alimenti molto grassi e alcolici può generare una quantità di sostanze di scarto molto al di sopra della media rispetto al resto dell’anno. Ecco perché il periodo migliore per “disintossicarsi” è quello successivo alle feste natalizie.

Arrivano le feste e con loro anche un po’ di stress e bruciore intimo

Gli alimenti che introduciamo quotidianamente costituiscono una preziosa fonte di energia e determinano la “direzione” della salute.

Mangiare bene è importante anche per mantenere sana e vitale la flora intestinale, la cui condizione di equilibrio (definita “eubiosi”) rappresenta la prima linea di difesa del nostro organismo proteggendolo dalle aggressioni, candida inclusa.

Per limitare i fastidi intimi ed evitare recidive è necessario associare alla terapia un corretto stile alimentare. Nello specifico, l’eccesso di zucchero indebolisce il sistema immunitario privando l’organismo del suo scudo protettivo, indispensabile per poter uscire dal circolo vizioso delle affezioni intime. 

Maggiore è il quantitativo di zucchero che riceve l’organismo, maggiore sarà il numero di microrganismi nocivi che potranno svilupparsi e tanto più velocemente questi si riprodurranno e colonizzeranno l’organismo, rendendo più difficile la regressione. Lo scopo è quello di rinforzare il microbiota intestinale (insieme dei microorganismi buoni presenti nell’intestino), sostenere la funzione dell’intestino e l’attività del sistema immunitario.

Alimenti consigliati in caso di irritazione vaginale… senza rinunciare alle festività

Ecco un elenco di cibi da preferire in caso di fastidi intimi.

  • Alimenti di origine vegetale come frutta (non eccessivamente zuccherina), verdura e legumi, ricchi di fibre, vitamine e sali minerali, indispensabili nella fase di depurazione. È importante iniziare il pasto con la verdura, poiché le fibre aiutano il senso di sazietà e favoriscono il controllo del picco glicemico indotto dagli alimenti e quindi gli improvvisi attacchi di fame.
  • Cereali (pasta, pane, riso, ecc.): meglio se integrali, da consumare regolarmente; per la presenza di carboidrati (zuccheri), si consiglia di non eccedere nel consumo di questi alimenti.
  • Fonti proteiche: alimenti di origine animale come il pesce, in particolare quello azzurro (che rappresenta una fonte preziosa di omega-3), le carni bianche e le uova.

Quanto ai condimenti, è molto importante utilizzare l’olio extra vergine di oliva, senza abbondare e preferibilmente a crudo per sfruttare al meglio tutte le sue proprietà benefiche.

A proposito di irritazioni intime

Scopri il Piano guida alimentare Amica delle Donne: all’interno troverai approfondimenti e consigli alimentari utili in caso di irritazioni intime.

Un menu per le feste e per il tuo benessere intimo

Nel caso soffrissi di qualche fastidio intimo, ti proponiamo il menù perfetto per le tue feste.

Antipasto: tartare di avocado e salmone su letto di rucola

Avocado e salmone: i grassi che li costituiscono si ritiene svolgano un’azione antinfiammatoria, particolarmente utile in presenza di affezioni intime hanno un effetto antinfiammatorio sul rivestimento intestinale.

Primo piatto: pasta preferibilmente integrale con zucchine, crema di mandorle e limone

Zucchine: perché non amidacee, ovvero a basso contenuto di carboidrati.

Portata principale: filetto di pesce azzurro al forno con verdure invernali

Pesce azzurro: grazie alla presenza di acidi grassi Omega 3 è utile per contenere l’infiammazione che l’infezione intima genera.

Dolce: mousse al cioccolato fondente e avocado

La coccola dolce per l’occasione della festività natalizia!

Cioccolato fondente: è importante leggere la lista ingredienti e verificare che la percentuale di cacao sia superiore al 70%, altra informazione da tenere in considerazione è che sia senza zuccheri aggiunti.

Ti auguriamo… buone feste!
Il team Amica delle Donne

Hai altre curiosità su come prendersi cura del proprio benessere femminile?

Leggi gli altri articoli sul blog Amica delle Donne. 💜