Le emorroidi in gravidanza sono un disturbo comune che può causare bruciore e fastidio: perché vengono e cosa possiamo fare per prevenirle?
A molte donne è capitato di provare fastidio a livello dell’ano, come ad esempio bruciore o sanguinamento. Spesso questa sensazione di discomfort è dovuta alla presenza di emorroidi.
Le emorroidi sono un disturbo causato dal rigonfiamento delle vene emorroidarie, cioè quelle vene presenti nel retto e nell’ano, che assumono l’aspetto di vene varicose.1
Le emorroidi possono essere:2
In generale, i sintomi delle emorroidi sono:1
Le cause delle emorroidi possono essere:1
Anche fenomeni come la stitichezza e la diarrea possono favorire la comparsa delle emorroidi, così come una dieta povera di fibre.1
Tuttavia, è importante sottolineare che se sei in gravidanza potresti essere maggiormente soggetta al rischio di sviluppare emorroidi: perché vengono le emorroidi in gravidanza?
In generale dovresti sapere che la gravidanza e il parto vaginale ci predispongono alla manifestazione di emorroidi a causa del cambiamento ormonale e della pressione che l’utero ingrossato esercita all’interno del nostro addome.3
Oltre al feto, che aumenta la pressione sul nostro intestino e al parto vaginale, altri fattori possono aumentare il rischio di sviluppare emorroidi in gravidanza, quali:2
Pertanto le emorroidi esterne in gravidanza sono molto comuni, soprattutto nel terzo trimestre e circa 1 mese dopo il parto: infatti, si stima che circa il 30-40% delle gestanti manifesti emorroidi in gravidanza.3
Se sei in gravidanza e avverti bruciore o dolore anale a causa delle emorroidi, ricordati di confrontarti con il tuo ginecologo per sapere come gestire il fastidio.
In generale, molte forme di emorroidi possono essere gestite facilmente con alcuni semplici accorgimenti, quali:1,3
Tali consigli possono essere impiegati anche per prevenire le emorroidi;
oltre ai suggerimenti citati sopra, puoi mantenere uno stile di vita sano anche praticando regolarmente un po’ di attività fisica ed evitando di stare troppo seduta e di condurre una vita eccessivamente sedentaria.1
L’attività fisica infatti fa bene in qualunque fase della vita: dalla pubertà alla menopausa: in gravidanza l’attività fisica contribuisce al benessere di mamma e bambino.4 Se sei in gravidanza e vuoi mantenere uno stile di vita attivo, parla con il tuo ginecologo e fatti consigliare l’attività fisica più adeguata in base alle tue condizioni.
N. Isc. Reg. Imp. TV/C.F/P. IVA 02103160269 Cap. sociale Euro 10.400,00 i.v. – R.E.A Treviso 190450 – Soggetta a direzione e coordinamento di OcedorP S.r.l. Unipersonale
Copyright © 2024 Prodeco Pharma