



INFEZIONI VAGINALI E IRRITAZIONI INTIME
Riconoscere la problematica
Infezioni vaginali e irritazioni delle parti intime si presentano quando si verifica un abbassamento delle difese immunitarie e una conseguente riduzione di Lattobacilli, principali responsabili dell’equilibrio dell’ecosistema vaginale. Queste due condizioni permettono ai batteri (già presenti in un organismo sano) di proliferare causando infezione.

VAGINOSI BATTERICA
Si parla di vaginosi batterica quando la causa è associata alla crescita eccessiva di batteri anaerobi, come Gardnerella vaginalis, Escherichia coli o Streptococco fecalis.
I sintomi sono:
irritazione
bruciore
prurito
secrezioni mucoidi e maleodoranti
CANDIDA
La vulvovaginite micotica (comunemente chiamata “Candida”) è causata, nella maggior parte dei casi, dal fungo Candida albicans, che abita il cavo orale, il tratto gastrointestinale e la mucosa vaginale.
I sintomi a livello delle mucose genitali sono:
bruciore intimo
prurito
secrezioni dense e maleodoranti
dolore
arrossamento
secchezza vaginale
Consigli generali
Applicare dei piccoli accorgimenti quotidiani aiuta a ridurre il rischio di recidive, evitando anche tutti i sintomi collegati.
Diminuire il consumo di zuccheri
Utilizzare prodotti delicati per l’igiene intima
Scegliere biancheria intima di cotone
la natura in aiuto

GSE (ESTRATTO DI SEMI DI POMPELMO)
Possiede proprietà antimicrobiche ad ampio spettro e antiossidanti, quindi risulta utile nel trattamento delle vaginiti, rispettando la flora vaginale benefica e svolgendo un’azione protettiva delle mucose.

CALENDULA
Utilizzata come pianta medicinale dal dodicesimo secolo, la Calendula ha un buon controllo microbico, lenitivo, antipruriginoso, cicatrizzante. Studi clinici hanno dimostrato che facilita la produzione di collagene e la rigenerazione tissutale.

SCUTELLARIA
La presenza di flavonoidi dona alla pianta un effetto di controllo microbico, anche nei confronti di C. albicans. I polisaccaridi sono invece in grado di regolare la risposta immunitaria. Inoltre favorisce la digestione e la funzionalità epatica, processo spesso alterato in caso di patologie infettive vulvovaginali.
FITOTERAPICI
SPECIALISTI
Guarda il video della Dott.ssa Federica Calcagni, Ginecologa
PER LE DONNE
INFEZIONI VAGINALI E IRRITAZIONI INTIME
ATTIVITÀ AMICA DELLA DONNA 2023

20 Febbraio – 20 Marzo
Attività di sensibilizzazione con cofanetto regalo «Ama il tuo essere donna» in occasione della Festa della Donna.

15 Aprile – 15 Maggio
Mese dedicato all’H-OPEN WEEK con Fondazione Onda e gli Ospedali bollini rosa, per la Settimana nazionale sulla salute della donna.

Giugno e Luglio
Campagna informativa con consigli sui disturbi più comuni del periodo estivo e speciali promozioni.

Novembre
Mese dedicato all’H-OPEN WEEK con Fondazione Onda e gli Ospedali bollini rosa, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne.