



GAMBE GONFIE E VARICI
Riconoscere la problematica

INSUFFICIENZA VENOSA
Il primo passo è imparare a riconoscere le modalità in cui si manifesta. Comunemente questa problematica è associata a sintomi a carico degli arti inferiori, come:
stanchezza e pesantezza alle gambe
vene varicose
dolenzia e fastidio nella posizione eretta
gonfiore delle gambe e delle caviglie
capillari in evidenza
dolori e crampi notturni
alterazioni della cute e ulcere cutanee
discromie cutanee
alterazione della sensibilità
Chi ne soffre?
In linea generale l’insufficienza venosa è frequente nei soggetti che:
sono in sovrappeso
mantengono una postura errata
soffrono di squilibri ormonali
hanno subito un evento traumatico
non fanno attività fisica adeguata
hanno una predisposizione familiare
soffrono di stipsi cronica
sono esposti al calore in maniera prolungata
Consigli generali
Fare attività fisica e camminare molto
Evitare di stare a lungo in piedi, nella stessa posizione
Evitare tabacco e caffè, sostanze vasocostrittrici
Alzarsi spesso sulle punte dei piedi
Dormire con le gambe leggermente sollevate
la natura in aiuto

IPPOCASTANO
I semi di Ippocastano contengono una miscela di saponine chiamate “escina” che hanno un’azione vasoprotettrice, vasocinetica e antiedematosa: diminuiscono la permeabilità dei piccoli vasi e migliorano il tono venoso, riducendo edema e gonfiore. Sono state dimostrate anche proprietà lenitive, antiossidanti e antiemorroidarie.

SALI DI EPSOM
I Sali di Epsom, esercitando un’azione osmotica, favoriscono il drenaggio dei liquidi in eccesso dalle zone trattate, rivelandosi utile per la riduzione dell’edema. Inoltre, essendo ricchi di magnesio, favoriscono l’idratazione cutanea e riducono la tensione muscolare, donando un rapido sollievo. Infine, per la presenza di zolfo, si rivelano un buon rimedio lenitivo e di controllo microbico.

CENTELLA ASIATICA
La Centella asiatica è una pianta utilizzata da secoli nella medicina tradizionale cinese per
le sue proprietà lenitive e protettive contro l’invecchiamento. Grazie alla presenza di triterpeni, favorisce la funzionalità del microcircolo, alleviando la sensazione di pesantezza delle gambe, oltre a svolgere una funzione vasotonica e antiossidante.
FITOTERAPICI
SPECIALISTI
PER LE DONNE
GAMBE GONFIE E VARICI
ATTIVITÀ AMICA DELLA DONNA 2023

20 Febbraio – 20 Marzo
Attività di sensibilizzazione con cofanetto regalo «Ama il tuo essere donna» in occasione della Festa della Donna.

15 Aprile – 15 Maggio
Mese dedicato all’H-OPEN WEEK con Fondazione Onda e gli Ospedali bollini rosa, per la Settimana nazionale sulla salute della donna.

Giugno e Luglio
Campagna informativa con consigli sui disturbi più comuni del periodo estivo e speciali promozioni.

Novembre
Mese dedicato all’H-OPEN WEEK con Fondazione Onda e gli Ospedali bollini rosa, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
Bibliografia
Panahi Y, et al. Chlorella vulgaris: A Multifunctional Dietary Supplement with Diverse Medicinal Properties. Curr Pharm Des. 2016; 22:164-
73.
Del Rıo JA, Fuster MD, Gómez P, Porras I, Garcıa-Lidón A, Ortuño A. Citrus limon: a source of flavonoids of pharmaceutical interest, Food
Chem. 2004. 84(3):457-461.
Lichota A, Gwozdzinski L, Gwozdzinski K. Therapeutic potential of natural compounds in inflammation and chronic venous insufficiency. Eur
J Med Chem. 2019; 176:68-91.
Miller VM, et al. Interactions of Ruscus-extract with endothelin-receptors in human varicose veins. Clin Hemorheol 1994, 14: S37-S45.
Dhakad AK, et al. Biological, medicinal and toxicological significance of Eucalyptus leaf essential oil: a review. J Sci Food Agric. 2018; 98:
833-848.
Pergolizzi JV, et al. The role and mechanism of action of menthol in topical analgesic products. J Clin Pharm Ther. 2018; 43:313-319.
Maffei Faccino R, et al. Free radicals scavenging action and anti-enzyme activities of procyanidines from Vitis vinifera. A mechanism for their
capillary protective action. Arzneimittelforschung 1994; 44:592-601.
Masaki H, Atsumi T, Sakurai H. Hamamelitannin as a new potent active oxygen scavenger. Phytochemistry. 1994; 37:337-343.
Annoni F, Mauri A, Marincola F, Resele LF. Venotonic activity of escin on the human saphenous vein. Arzneimittelforschung. 1979; 29:672-
675.
Parrado F & Buzzi A. A Study of the Efficacy and Tolerability of a Preparation Containing Ruscus aculeatus in the Treatment of Chronic Venous
Insufficiency of the Lower Limbs. Clinical Drug Investigation 1999; 18: 255-261.
Arpaia MR, Ferrone R, Amitrano M, Nappo C, Leonardo G, del Guercio R. Effects of Centella asiatica extract on mucopolysaccharide metabolism
in subjects with varicose veins. Int J Clin Pharmacol Res. 1990; 10(4):229-233.
Plesca-Manea L, Parvu AE, Parvu M, Taamas M, Buia R, Puia M. Effects of Melilotus officinalis on acute inflammation. Phytotherapy Research
2002; 16:316–9.
Daroczy J, Pal A, Blasko G. Microcirculatory changes in patients with chronic venous and lymphatic insufficiency and heavy leg symptoms
before and after therapy with procyanidol oligomers (Laser-Doppler study) [Hungarian]. Orv Hetil 2004; 145:1177-81.
Khedir SB, et al. Pistacia lentiscus fruit oil reduces oxidative stress in human skin explants caused by hydrogen peroxide. H Biotech Histochem.
2016; 91: 480-491.
Dweck AC and Meadowsy T. Tamanu (Calophyllum inophyllum) – the African, Asian, Polynesian and Pacific Panacea. Int J Cosmet Sci. 2002;
24: 341-8.
Incandela L, et al. Total triterpenic fraction of Centella asiatica in chronic venous insufficiency and in high-perfusion microangiopathy. Angiology
2001; 52: S9-13.
Miller VM, et al. Interactions of Ruscus-extract with endothelin-receptors in human varicose veins. Clin Hemorheol 1994, 14: S37-S45.
Smith, R.K. et al. (2016): Serum homocysteine is associated with the severity of primary chronic venous disease. Phlebology 2016
Jul;31(6):409–415.
- B. Collares, S. Faintuch. Varicose Veins. Practical Guides in Interventional Radiology. Thieme Medical Publishers 2017.
Italian journal of vascular and endovascular surgery. Minerva Medica 2016. Vol. 23 Suppl. 2 N. 4.